Academyimmobiliare.it è da sempre attenta ai trend di mercato, in particolare del comparto real estate, fintech e innovazione digitale. Tutti settori in fortissima crescita. Ma vediamo per il mercato immobiliare le previsioni 2022.
Una crescita inarrestabile. E’ caccia all’affare nel settore immobiliare, in particolare nella piazza di Milano, da sempre la più attiva e vivace.
Il mercato immobiliare gode di previsioni 2022 molto incoraggianti. Nel 2021 le compravendite sono tornate a crescere, a livelli più alti del 2019, anno pre-Covid, e mantengono questo trend positivo anche nel 2022, ritenuto anno d’oro del mercato immobiliare meneghino.
E la crescita proseguirà, almeno secondo le stime di Immobiliare Insights. Le previsioni, infatti, parlano di un +4,2% entro la fine del 2022 e, con un prezzo medio al metro quadrato che toccherà i 5.107 euro, il capoluogo lombardo si riconfermerà città più cara del Paese.
La rivoluzione la fanno i quartieri periferici, prima snobbati e ora protagonisti di un momento di grande splendore, grazie a un processo di gentrificazione sempre più spinto negli ultimi anni.
Ma quali sono i quartieri di Milano che costituiscono un affare?
Nel corso del 2022 l’area che, da problematica e bistrattata, acquisirà più valore, sino a toccare +8,9%, con quotazioni superiori ai 3.700 euro al metro quadro, si estende tra Corvetto e Rogoredo, a Sud-Est di Milano. Il cantiere del Villaggio Olimpico, che sorgerà nel vicino ex scalo ferroviario di Porta Romana in occasione delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina del 2026, è certamente responsabile di questa contro tendenza.
Nel 2022 NoLo (acronimo per North of Loreto, ovvero tutti quei quartieri che si estendono a Nord di Piazzale Loreto) è destinato a crescere ancora. Per i quartieri di Precotto e Turro si stima +8,4% (da 3.591 euro/mq del 2021 a 3.894), mentre chi desidera una casa tra Rovereto e Pasteur dovrà prevedere una spesa di almeno 4.394 euro/mq (+7,6%).
Un’ altra area di grande interesse è quella tra Viale Certosa e Cascina Merlata che sforerà nel corso del prossimo anno un aumento dei prezzi dell’8%, passando dai 3.448 euro al metro quadro di fine 2021 agli oltre 3.700 nel corso del 2022.
Un altro quartiere che vedrà aumentare il suo valore di mercato è Abbiategrasso-Chiesa Rossa con oltre 4.000 euro al metro quadro per una casa nei pressi del Naviglio Pavese (un rialzo del 7,6%).
Una spinta irrefrenabile per la capitale meneghina
Post-Covid molti hanno optato per la “sostituzione” della casa e hanno venduto anche «abitazioni più grandi, per l’urgenza di avere maggiore spazio dettata dalla pandemia, che al metro quadrato in proporzione costano meno del “vecchio” bilocale e appartamenti da ristrutturare con quotazioni inferiori», afferma l’AD di Immobiliare.it, Carlo Giordano. Due fattori che, messi insieme, tra l’altro «hanno contribuito a rendere le medie più basse del reale valore degli aumenti che ci sono stati». In sintesi: «La domanda, in questo momento, è superiore all’offerta».
Il contesto è fortemente competitivo
«Chi cerca casa per sé parta dal quartiere in cui vorrebbe vivere e scriva su un foglio le caratteristiche che l’appartamento dovrebbe avere sapendo che l’abitazione perfetta non esiste» prosegue Giordano «Per chi può permettersi di investire, invece, il posto migliore rimangono le zone vicino alle università. Chi compra vicino alla Bocconi non sbaglia mai».