L’Hotel diventa molecolare e l’Hospitality cambia pelle

L’Hotel diventa molecolare e l’Hospitality cambia pelle

L’Hotel diventa molecolare e l’Hospitality cambia pelle 922 864 Academy Immobiliare

Post pandemia tutti i comparti produttivi e commerciali sono in piena rivoluzione e anche il settore turistico, da sempre trainante l’economia italiana, non è da meno. Nasce il primo hotel molecolare e l’hospitality cambia pelle.

Fortemente danneggiato dai lockdown e dalle restrizioni pandemiche, il comparto alberghiero non si dà per vinto e affronta il cambiamento con formule innovative, capaci di rispondere alle criticità e cogliere le opportunità che la situazione fattuale presenta. 

In Italia ci sono oltre 33.000 hotel con una disponibilità complessiva di oltre 1.200.000 camere.

Parliamo dunque di uno dei patrimoni di ospitalità alberghiera più importante al mondo, (dati tratti dallo studio di Horwath HTL “Italy – Hotels & Chains 2019”), il primo in Europa.

Un patrimonio però molto vetusto: il 20% delle strutture ha oltre 100 anni, il 60% più di 30.

I dati confermano che negli ultimi anni i soggiorni in Italia sono sempre più brevi e frammentati durante il corso dell’anno, prevalentemente nei week-end, rispetto ai giorni feriali.

Dalla ricerca “Turismo in Italia – Numeri e potenziale di sviluppo” di Banca d’Italia del dicembre 2018 emerge chiaramente che il turismo italiano e internazionale si focalizza sempre più su spostamenti frequenti e viaggi brevi, favoriti anche dalla diffusione dei voli low cost.

La clientela degli hotel cambia a favore di fasce di clientela più giovane o  a minore reddito, con un impatto “mordi e fuggi” sulla vacanza, in tutti i suoi aspetti, ospitalità inclusa.

Un fattore di rilievo che stravolge i business model della gestione alberghiera, perché ha impatto anche sui costi, specie se si considera una tra le principali voci di costo, ossia quella energetica.

Le strutture alberghiere sono edifici ad alta intensità energetica

Un hotel in media pieno al 55% della sua capacità, confrontato con una scuola di pari dimensioni, ha un consumo pari a circa il 71% in più, che si innalza al 157% in più rispetto a quello di un edificio del terziario.

Gran parte del consumo di energia è concentrato nelle camere, solitamente vuote per il 70% del tempo, e riguarda il riscaldamento, il raffreddamento e l’acqua calda sanitaria.

Un costo pari a circa il 6% dei costi operativi della struttura, secondo solo a quello relativo al personale.

Quindi come conciliare la nuova clientela “mordi e fuggi” con l’esigenza di far quadrare i conti e di aver una gestione profittevole del business? 

Innovando la ricettività in Italia! Reinventando l’attività extra-alberghiera,  migliorando e automatizzando l’esperienza turistica, da un lato, e implementando, dall’altro, una nuova formula finanziaria per l’espansione del business, “smolecolarizzando” la proprietà degli immobili e creando rendite diffuse in blockchain.

L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione come leve a sostegno del cambiamento. 

Gli hotel saranno sempre più tecnologici e, mentre il portale di viaggio Expedia introduce la possibilità di navigare virtualmente all’interno delle strutture alberghiere prima di prenotarle, la nota rivista finanziaria Financial Express prevede che: “entro il 2060 gli hotel includeranno tra i propri servizi: realtà aumentata, intelligenza artificiale, letti che sfruttano effetti digitali morphing, robot, interfacce touchscreen, iperconnettività e molto altro ancora”.

Un nuovo Business Concept per gli hotel 

L’innovazione tecnologica è alla base di Quantum Aparthotel, un nuovo Business Concept alberghiero, ideato da Andrea Maffi e Stefano Bettanin, esperti di sviluppo e gestione di progetti immobiliari, anche in ambito turistico.

Il progetto nasce dall’osservazione dei problemi della realtà alberghiera italiana, in termini di:

  • Ricettività obsoleta rispetto alla domanda.
  • Gestione famigliare e poco manageriale
  • Scarsa scalabilità delle catene alberghiere.

e delle opportunità emergenti:

  • Ricettività innovativa, nuove soluzioni di Co-Living e Co-Working, automazione ed effientamento a 360°.
  • Gestione manageriale e automatizzata grazie a 10 anni di esperienza in questo settore.
  • Alta scalabilità del progetto

Al centro del progetto: riqualificazione, messa a reddito e tockenizzazione 

Il progetto prevede l’acquisto di piccole palazzine cielo terra o ex alberghi ; la riqualificazione, modernizzazione, adattamento al modello Quantum; la messa a reddito, l’ottimizzazione delle revenue, la tockenizzazione dell’aparthotel Quantum; la creazione della Community, l’exit per coloro che intendono in esso investire.

L’immobile di circa 400mq commerciali si trova a Milano, in via Broglio, a pochi passi dal nodo Bovisa, già oggetto di un importante progetto di riqualificazione denominato MoLeCoLa ad opera di ParkAssociati: che darà nuovo impulso all’intero quartiere, con una ricaduta positiva sul prezzo al mq degli immobili in zona.

Un distretto tecnologico innovativo, sostenibile e integrato

La proposta di MoLeCoLa realizza un distretto tecnologico, innovativo, sostenibile e integrato, che promuove la riqualificazione del quartiere di Bovisa, rispondendo alle dieci sfide del concorso internazionale promosso da C40 Reinventing Cities per trasformare siti degradati in spazi di rigenerazione ambientale e urbana. Il masterplan, sviluppato dal team guidato da Park Associati per un’area di oltre 90.000 mq, sarà frontale a dove si intende realizzare il Primo ApartHotel Quantico – QUANTUM 1.

Una proposta innovativa per clientela esigente e attenta alla tecnologia 

La proposta di Quantum Aparthotel risponde alle esigenze di una clientela sempre più esigente e attenta, non solo al comfort, ma anche all’innovazione. La riqualificazione migliorerà l’aspetto delle camere e degli appartamenti, ma anche il comfort acustico e climatico, prestando attenzione all’efficientamento energetico, all’automazione e alla sostenibilità dell’intero immobile.

Per maggiori info sul progetto Quantum Aparthotel scrivere a academy@academyimmobiliare.it

Per i progetti di crowdfunding immobiliare visitare il sito www.trusters.it

 

Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Non perdere gli aggiornamenti su corsi ed eventi.

Privacy policy
Marketing a cura di
Close Cart
Back to top