Intelligenza artificiale e real estate: una rivoluzione

Intelligenza artificiale e real estate: una rivoluzione

Intelligenza artificiale e real estate: una rivoluzione 1046 688 Academy Immobiliare

30.3. 22 Academyimmobilire.it, è la piattaforma e-learning verticale su temi di fintech, real estate e innovazione digitale, lanciata da Trusters, prima piattaforma di lending crowdfunding immobiliare 100% Made in Italy.

Ha recentemente ospitato un evento di grande attualità che ha riscosso grande partecipazione.

Intelligenza artificiale (IA) e real estate: una rivoluzione che spaventa o un cambiamento necessario e  utile?

Lo chiediamo a Diego De Maio, Founder di YUREKAIsuper start-up innovativa, primo concierge digitale per l’immobiliare, di recente costituzione, ma frutto di  uno storico esperienziale di lunga data.

In questo nome hai voluto far confluire il tuo lungo background nell’IA, ma come è nata YurekAI?
Nella genesi dei nostri progetti mi concentro sempre sulla parte etimologica.  Qui sono partito dal classico greco “Eureka!” (perchè è un motore di ricerca avanzato per il mercato immobiliare e pertanto la sua funzione e trovare). Spinto dalla passione per la cultura tecnologica giapponese, ho pensato alla trasposizione nipponica della parola  greca, ottenendo “yureka” ed infine aggiungendo in fondo il nostro marchio di fabbrica “AI” (poichè ci occupiamo di sviluppare soluzioni tecnologiche dotate di intelligenza artificiale) ne è derivata “involontariamente” una seconda parola giapponese che esprime la gioia “festosa” per aver trovato ciò che si cercava: YUREKAI!

L’IA non è così recente e ha molti ambiti di applicazione, quali ad esempio?

Si già negli 50′ si parlava di intelligenza artificiale, mettendo le basi per ciò che ha avuto poi un maggiore sviluppo nel famoso convegno tenutosi al Darmouth College degli USA nel 1956 negli Stati Uniti.
Con l’intelligenza artificiale si simula il funzionamento delle sinapsi del cervello umano.
L’ambito di applicazione pertanto è potenzialmente illimitato, dalla medicina, all’e-commerce, al real estate ecc.  L’intelligenza artificiale consente di analizzare una miriade di dati che il cervello umano non riuscirebbe mai ad elaborare e, grazie al machine learning, ad apprendere continuamente.
Le macchine non si stancano e sono in grado di processare migliaia di dati al secondo, fornendo un feedback aggiornato in tempo reale. Un lavoro impossibile per un essere umano, nemmeno impegnandosi o dotandosi di un team super strutturato.  
Per molti l’IA appare un concetto fumoso che desta preoccupazione, va temuto? 
La nostra filosofia è “l’innovazione con il cuore”, emozioni e sentimenti che la macchina non può provare. Ciò a dimostrazione che l’IA può solo aiutare l’essere umano, ma non sostituirlo. L’uomo non può assolutamente essere escluso dalla macchina per diversi aspetti, in primis il concetto imprescindibile di etica, che appartiene all’essere umano.
In generale c’è ancora poca troppo poca cultura. Solitamente ciò che spaventa l’essere umano è l’ignoranza,  quando si approfondisce, senza neppure essere troppo verticali sui singoli ambiti di applicazione, la paura va a scemare perché l’azione dell’intelligenza artificiale ha dei limiti intrinsechi dati dalla necessaria compartecipazione dell’uomo alla sua azione. Quindi l’IA non sostituirà mai l’essere umano, ma lo aiuterà a fare meglio il proprio lavoro e perché no a beneficiare di un maggior tempo libero. 
L’intelligenza artificiale (IA) e real estate: una rivoluzione, ma come è nata l’idea di applicarla anche a questo mercato?
Il settore del real estate è caratterizzato da una miriade di dati che un essere umano non potrebbe mai riuscire ad analizzare, (nonché aggiornare in modo da disporre di una banca dati strutturata, significativa e attuale), in maniera così attenta e realistica come potrebbe farlo la macchina. La nostra filosofia, come detto, è l'”innovazione con il cuore” e ciò ci spinge a riflettere su tutto ciò che è benessere per la persona.
La ricerca dell’immobile, per esigenze residenziali o commerciali, del luogo dove vivere e prosperare, ci ha portato fisiologicamente a elaborare applicazioni di IA nell’ambito real estate per agevolare tale benessere, aiutando l’utente  nelle sue ricerche, in modo da consentirgli di raggiungere l’oggetto desiderato nel minor tempo possibile e con la massima precisione.  Il passaggio dalla ricerca di immobili alla ricerca di forme di investimento immobiliare è stato consequenziale. La nostra è un’applicazione concreta e facile da utilizzare, una sorta di ” Alexa” di tutto ciò che gravita intorno al mondo immobiliare. 
Puoi farci esempi concreti di applicazione IA al settore degli investimenti immobiliari?
Anche in questo caso potrei fare mille esempi. Nella sostanza, noi addetti ai lavori, sviluppiamo determinati modelli di elaborazione dati e di apprendimento continuo, sulla base di informazioni già presenti o da acquisire. Modelli che agevolano e ottimizzano, in modo altamente significativo, sia il lavoro operativo delle strutture aziendali, sia la user experience dell’utente.
Lato backend, ad esempio, agiamo sulla fase di due diligence, rendendola più oggettiva e meno soggetta alla discrezionalità o all’errore umano.  Lato frontend, qualsiasi utente, anche investitore immobiliare, viene ad essere agevolato dalla nostra concierge “virtual – reale” nella ricerca del progetto più calzante secondo le proprie esigenze di investimento.
Moltissime variabili vengono con l’IA elaborate in modo semplice e veloce.  La macchina incrocia domanda e offerta, genera schemi riassuntivi, in modo freddo e pratico, e fornisce la soluzione più indicata e rispondente ai desiderata dell’utente. Quest’ultimo evita così dispendio di tempo nel dover confrontare più variabili e nel doversi districare nella decisione tra le molteplici soluzioni. L’IA è davvero in tal senso un grande supporto.

Per il webinar completo condotta da Laura Lamarra vedasi il link 

Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Non perdere gli aggiornamenti su corsi ed eventi.

Privacy policy
Marketing a cura di
Close Cart
Back to top