Il crowdfunding si rivoluzionerà

Il crowdfunding si rivoluzionerà

Il crowdfunding si rivoluzionerà 1080 1920 Academy Immobiliare

Il crowdfunding si rivoluzionerà

Mancano infatti pochi giorni all’entrata in vigore delle novità introdotte dalla normativa europea.

Il crowdfunding si rivoluzionerà: come reagirà il mercato?

Cosa cambierà per gli operatori del settore?
E per gli investitori e appassionati di diversificazione dei risparmi utilizzando il digitale?

La nuova normativa europea mira a disciplinare in modo compiuto e organico il crowdfunding.

Un settore che, nato in sordina e visto come fenomeno di moda,  non solo non si è mai interrotto, neppure con i Lockdown, ma ha incrementato significativamente le performance.

Nel 2016 il primo report dell’Osservatorio italiano sul Crowdinvesting, (raccolta di fondi dalla folla), del Politecnico di Milano censiva 19 portali equity, (investimento in capitale azionario), autorizzati da Consob, 19 campagne equity chiuse con successo con € 5,6 milioni raccolti; 4 portali lending, (modalità a prestito), con €28,3 milioni raccolti, di cui solo € 1,9 milioni erogati a imprese; e nessuno nel real estate.

Cinque anni dopo: 51 portali equity, con 588 campagne chiuse con successo e € 286,5 milioni raccolti (escluso il collocamento di minibond), e ben 28 piattaforme lending (6 consumer e 22 business) con più di € 600 milioni erogati alle imprese. Per un capitale finanziato totale negli ultimi 12 mesi di € 503,7 milioni (+172% rispetto al periodo precedente). Il real estate in particolare ha registrato una rapida crescita, con una raccolta complessiva di circa €90k e +76% negli ultimi 12 mesi, per il lending, e di €67,5 milioni, con +76%, nell’equity.

Ad oggi dunque sono 79 i gestori di portali, (di cui 51 iscritti al registro Consob e i restanti di social lending), per una raccolta complessiva di circa €950milioni.  Incrementi a doppia cifra in tutti i comparti anche durante la pandemia.

Equity e Lending, entrambe in crescita inarrestabile

Nell’equity crowdfunding, dal 2016 a giugno 2021, €286,73 milioni i capitali raccolti. Un trend in continua crescita che, nel secondo semestre 2020, ha registrato un +€62,29 milioni, oltrepassando la soglia psicologica di €100 milioni, per proseguire nel primo semestre 2021 con un +€65,35milioni.
Nel lending, al 30 giugno 2021, 6 le piattaforme consumer attive (prestito ai privati), numero costante rispetto al 2020, con una raccolta di €257milioni, +75% negli ultimi 12 mesi,  e ben 22 – il doppio dell’anno scorso – le business (prestito alle imprese), con una raccolta di €166,8 milioni nel primo semestre 2021.
Nel lending immobiliare, Trusters, prima piattaforma di lending crowdfunding immobiliare 100% Made in Italy, nata a dicembre 2018, è una delle due piattaforme che hanno raccolto di più negli ultimi 12 mesi.

AcademyImmobiliare dedica un webinar gratuito per scoprire le novità ed essere pronti a tutte le opportunità.

👉 Con la moderazione giornalistica di Laura Lamarra ne parliamo in Academyimmobiliare.it con gli esperti:
  • Andrea Maffi | Founder di Trusters
  • Umberto Piattelli | Osborne Clarke | Partner, Head of Financial Services in Italia
  • Giancarlo Giudici | Professore ordinario di Corporate Finance, Politecnico di Milano
  • Carlo Allevi | Founder e CEO di WeAreStarting Srl
📆 4 novembre dalle ore 18.00
➡️ Webinar gratuito, iscriviti qui: https://bit.ly/webinar_registration_trusters
Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Non perdere gli aggiornamenti su corsi ed eventi.

Privacy policy
Marketing a cura di
Close Cart
Back to top