Videochiamate di lavoro con strumenti di comunicazione online, film in streaming in alta qualità e download di programmi. Ormai queste azioni le compiamo ogni giorno e per eseguirle al meglio è necessario avere una connessione veloce e stabile.
Possedere una rete internet in fibra ottica è ormai fondamentale ed essenziale per svolgere attività lavorative e quotidiane senza limiti e rallentamenti di ogni tipo.
Può capitare che la vostra abitazione non sia coperta da questo tipo di connessione. In questa guida vi spieghiamo cosa fare per verificare la copertura della fibra ottica nel vostro comune.
Continua a leggere per capire nel dettaglio questa tecnologia, le varie tipologie esistenti sul mercato e perché è diventato fondamentale avere una connessione veloce e stabile.
Cos’è la fibra ottica
La fibra ottica è un sistema che prende sempre più piede nel nostro paese e permette di ottenere una connessione veloce e stabile. Sempre più operatori consentono di sottoscrivere un’offerta fibra, dato l’ampliamento delle reti di comunicazione.
I cavi in fibra ottica permettono di trasmettere grandi quantità di informazioni, quindi risultano più efficienti e veloci rispetto alle vecchie linee via cavo.
Come verificare la copertura
Prima di sottoscrivere un contratto con un fornitore internet è bene controllare la copertura del proprio indirizzo. Tramite il sito web dell’operatore è possibile inserire i propri dati e in tempo reale vi verranno fornite informazioni riguardo lo stato e il tipo di rete che copre la zona in cui volete attivare l’offerta.
Capita che siano presenti alcune diciture poco chiare, come FTTH e FTTC, vediamo di seguito cosa significano queste sigle.
Differenza tra FTTH e FTTC
Una volta aver verificato la copertura della fibra ottica nel proprio indirizzo, potrebbe apparire la dicitura FTTH o FTTC.
Ecco cosa significa:
– Con FTTH si intende la tecnologia fibra fino a casa. Ciò significa che la tratta di cavi che parte dalla centrale arriva direttamente in casa, garantendo una connessione veloce e stabile, fino a una velocità di 1 Gigabit al secondo.
– Con FTTC si intende la tecnologia fibra all’armadietto. Ciò significa che solo una parte parziale della rete è coperta da fibra ottica. Il tratto che unisce l’armadietto all’abitazione è composto da cavi di rame che limitano la velocità e la stabilità di navigazione.
Adesso che le differenze fra le varie tipologie di fibra ottica sono più chiare, scopriamo le motivazioni per cui è importante avere una fibra che permette una connessione veloce e stabile.
Perché avere una connessione veloce
La fibra ottica è diventata una tecnologia fondamentale anche per le operazioni più semplici online.
Ogni giorno accediamo a siti web e una connessione lenta non permette di svolgere queste funzioni nel migliore dei modi.
Inoltre, avere una connessione in fibra ottica veloce permette di collegare più dispositivi alla rete di casa ed evita intasamenti della rete e rallentamenti. Soprattutto in un nucleo familiare è necessario possedere una rete con una velocità di download e upload ottimale.
Per rimanere aggiornati sulle connessioni, potete visitare il sito dell’Autorità tramite il seguente link.