Per il mercato immobiliare, “scheletro” della nostra società ed economia, l’attuazione dei criteri Esg potrebbe essere un’opportunità per il rilancio e superamento della crisi.
La situazione pandemica ha senza dubbio cambiato la nostra percezione del rischio sulla salute umana e compreso come esso possa influire sul sistema sociale ed economico. Di conseguenza, le società stanno acquisendo maggiore consapevolezza su un cambio strutturale dei modelli economici e sociali, che a loro volta distinguono i paesi sul piano dello standard di vita.
Tale cambiamento, insieme al tema della sostenibilità, necessita l’assunzione di un ruolo centrale e diverso del settore finanziario, in particolare degli investimenti immobiliari, che hanno una grande responsabilità sul futuro.
Oltre alla produzione esclusiva di valore, bisogna produrre beneficio sociale e ambientale, rispettando i criteri Esg (Environmental, Social e Governance).
Esperti come il World Green Building Council, affermano che l’immobiliare ha una grande responsabilità sul cambiamento climatico. Non si tratta solo dell’utilizzo di suolo e risorse naturali, ma delll’11% delle emissioni globali di Co2 generato durante il processo di costruzione e dell’intero ciclo di vita dell’edificio e della produzione di grandi quantità di rifiuti solidi. Oltre ciò, tutte le risorse necessarie per la gestione portano al raggiungimento di emissioni pari ad una percentuale oltre il 40%.
Si prevede un raddoppiamento del patrimonio edilizio immobiliare entro il 2060, ciò dovrebbe spingere il real estate a muoversi responsabilmente e a cogliere le opportunità a disposizione, affrontando con coscienza la crisi.
L’attuazione dei criteri Esg permetterebbe la creazione di un ecosistema in cui il profitto si unisce al concetto di sostenibilità.
Sotto il cappello degli investimenti immobiliari, Academy Immobiliare offre corsi di formazione inerenti al tema, il corso sul trading immobiliare e sugli investimenti nel turismo sono molto interessanti e in utili anche in vista di una riqualificazione del territorio e.. perché no?! seguendo i criteri Esg.