Per quanto riguarda Milano, persiste la sua forza attrattiva. Il capoluogo lombardo ha percepito 3,1 miliardi di euro in investimenti nei primi nove mesi dell’anno. Nel convegno “Investire in Milano. Il Futuro tra sfida al Covid e attesa per le Olimpiadi” de il Sole 24 ORE, sono emerse le potenzialità e i punti di forza di Milano: una città sostenibile, a misura d’uomo e fulcro di progetti di rigenerazione.
Dopo l’Expo 2015, ora è il turno delle Olimpiadi, occasione di rilancio per il territorio milanese.
“Visione” e “metodo” sono ai cardini dello sviluppo sostenibile secondo Silvia Rovere, presidente di Assoimmobiliare. Concetti chiave che hanno portato al successo di Milano che negli ultimi anni ha scommesso sulla rigenerazione urbana. La città attrae investitori e i progetti di riqualificazione raggiungono la periferia, un esempio rilevante è l’ex Scalo di Porta Romana, dove avrà luogo il Villaggio Olimpico per le competizioni Milano-Cortina 2026.
“La sfida è intravedere le opportunità ed essere pionieri” afferma Mario Abbadessa, Country Manager di Hines. I nuovi trend viaggiano verso nuove esigenze per quanto riguarda le abitazioni. Si preferiscono appartamenti più grandi con spazi esterni. Oltre alle proprie case, ci sarà un ripensamento degli spazi delle asset class, come gli uffici e living, progetti di attrazione per gli investitori.
Giuseppe Bonomi, Amministratore delegato di Milanosesto parla di misure più snelle in termini di burocrazia orientate alla rigenerazione urbana e volte alla creazione di un volto nuovo della città e di opportunità benefiche per le filiere produttive.
E come stanno reagendo le diverse regioni d’Italia? Preoccupazioni o nuove opportunità?
In un evento dedicato potrai entrare nel dettaglio dell’attuale status quo e delle evoluzioni del mercato immobiliare insieme agli esperti del settore proveniente da tutta Italia.
Si tratta del webinar “Focus sul mercato immobiliare: preoccupazioni o nuove opportunità?” che si terrà domani giovedì 26 novembre alle ore 18:00, a cui potrai partecipare registrandoti qui. Academy Immobiliare, piattaforma di informazione e formazione verticale sul real estate, fintech e innovazione digitale, in collaborazione con Trusters, prima piattaforma di lending crowdfunding immobiliare 100% Made in Italy, ha organizzato un approfondimento sul tema.
L’evento ospiterà Roberto Arditti, Presidente Kratesis e Riccardo Grassi, direttore ricerca SWG.
Non perderti l’occasione di partecipare a un vero e proprio tour tra le società di sviluppo immobiliare della Lombardia, Emilia Romagna, Sardegna, Veneto e Piemonte.
Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/milano-e-pronta-fare-ripartire-l-immobiliare-post-pandemia-ADlk1M3