Blockchain: le top 12 del mondo aziendale

Blockchain: le top 12 del mondo aziendale

Blockchain: le top 12 del mondo aziendale 1920 1344 Academy Immobiliare

L’ anno scorso l’innovazione ha inciso anche sul mondo blockchain, una tecnologia che ha preso piede nelle aziende dal 2017 e che, a dicembre 2020, si è contraddistinta con il raggiungimento del valore di Bitcoin pari a ben 20.000 dollari circa.

Numerose aziende, di piccole e grandi dimensioni, hanno deciso di avvicinarsi a questa innovazione, soprattutto verso la finanza decentralizzata, tema affrontato in uno dei corsi di formazione di Academy Immobiliare, piattaforma di e-learning verticale su immobiliare e fintech (link).

Ecco 12 imprese che hanno ben sfruttato il potenziale della blockchain:

Ernst & Young

Leader nel settore consulenziale, è tra le prime ad approfondire il settore crypto nel 2016 e a spingere sull’adozione delle blockchain pubbliche. Il suo contributo si evince non solo dal supporto a vari progetti in tal senso, ma anche dalla pubblicazione nel maggio 2019 del suo codice Nightfall, utilizzato per eseguire transazioni private su Ethereum.

IBM

Un esempio eclatante è l’IBM Food Trust, network fondato nel 2016 che vede come protagonista i player più spiccati nel settore alimentare. Si basa sulla tecnologia blockchain per garantire trasparenza, standardizzazione ed efficienza nella supply chain della filiera alimentare.

Inoltre, l’IBM Blockchain, ha permesso ad altri settori, come quello sanitario e informatico, di sviluppare implementazioni di questa natura.

Hedera Hashgraph

rappresenta una rete pubblica decentralizzata introdotta nel 2016, focalizzata sulla realizzazione di applicazioni sicure. Ad oggi, di proprietà di Google, IBM e Boeing, Hedera ha permesso la creazione di Safe HealthCheck, app che, attraverso la blockchain, permette la verifica dello stato di salute per il Covid-19, novità applicata ad oggi presso la Arizona State University.

IconLoop

Si tratta di una società sudcoreana fondata nel 2016, realizzata per incentivare la tecnologia blockchain nel settore bancario, sanitario e governativo. L’isola di Jeju, tra i luoghi più turistici coreani, adotterà un sistema di tracciamento sicuro dei contatti per contrastare la pandemia.

Tra i traguardi dell’azienda, ingenti fondi che verranno utilizzati per contribuire al lancio di un servizio di autenticazione digitale.

World Economic Forum

L’introduzione del World Economic Forum Global Blockchain Council, con l’obiettivo di diffondere la tecnologia blockchain per l’interesse pubblico, è stato di impulso a una serie di attività, come ad esempio la pubblicazione di principi fondanti della blockchain e l’introduzione di un proof-of-concept per monitorare le emissioni di gas serra delle aziende minerarie e metallurgiche tramite la blockchain.

PayPal

Trattasi di uno dei maggiori sistemi di pagamento online, Paypal, che si è approcciata a questa innovazione già dal 2014, ha lanciato un nuovo servizio a sostegno delle crypto che sarà attivo dal 2021. Si prevede che l’ingresso di un tale colosso inciderà sul prezzo del Bitcoin.

Microsoft

Il colosso del software Microsoft, offrendo il servizio “blockchain as a service” e instaurando partnership con società come EY, assume una posizione rilevante nello sviluppo della blockchain.

Visa

L’interesse del sistema di pagamento Visa nei confronti di questa tecnologia si è manifestato già dal 2015. Un esempio è la collaborazione con carte di debito crypto e la partnership con Cirlce, società di servizi blockchain.

JP Morgan

La più grande banca degli Stati Uniti ha preso parte nel 2017 a Enterprise Ethereum Alliance, società che raggruppa tutte le realtà aziendali intenzionate a permettere lo sviluppo del sistema blockchain. Tra gli eventi più importanti, nel 2020, l’azienda ha lanciato la “JPM Coin”, per incentivare le banche alla regolamentazione rapida delle transazioni.

Baseline Protocol

Il progetto che ad oggi conta una community di oltre 700 membri, è un progetto open source Oasis che punta all’interoperabilità avanzata del sistema blockchain. Il raggiungimento di questo obiettivo spingerà molte organizzazioni verso Ethereum.

Salesforce

leader in soluzioni CRM per piccole e grandi imprese, ha introdotto sul mercato a maggio 2019 la Salesforce Blockchain, il mio suo primo prodotto basato su blockchain. Nell’aprile 2020 invece, ha integrato la tecnologia commerciale di Litiony, per favorire la decentralizzazione dei dati nel suo CRM.

Fujitsu

Dopo aver annunciato lo sviluppo di un software di gestione, accesso e distribuzione dati in blockchain, l’azienda IT giapponese ha manifestato l’intenzione di proporre una propria soluzione blockchain aziendale.

L’identità digitale è un ambito di interesse, con l’obiettivo di sfruttare la soluzione blockchain per rilevare l’identità e le credenziali degli utenti.

 

Fonte: https://it.cointelegraph.com/news/12-of-the-biggest-enterprise-blockchain-players-of-2020

Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Non perdere gli aggiornamenti su corsi ed eventi.

Privacy policy
Marketing a cura di
Close Cart
Back to top