Antiriciclaggio

Antiriciclaggio

5 moduli     |     5 ore

85,00 EURO Modulo 1

127,50 EURO Modulo 2

42,50 EURO Modulo 3

85,00 EURO Modulo 4

85,00 EURO Modulo 5

425,00 350,00 EURO Corso completo


Stefano Papa
Giurista

Giurista specializzato nell’applicazione della normativa in materia di anti-riciclaggio del denaro ed anti-finanziamento del terrorismo, con focus sul settore immobiliare.
Formatore ed articolista nel settore giuridico.

Nel 1999 alcuni operatori non finanziari, tra cui gli agenti immobiliari, furono selezionati dal legislatore come soggetti obbligati al rispetto delle norme in materia di Antiriciclaggio. Da allora, si sono susseguite una miriade di riforme che hanno reso quasi impossibile orientarsi nella conseguente giungla normativa, lasciando regnare sovrana la confusione.

Sei consapevole di come affrontare simili adempimenti in caso di mediazione ed in caso di mandato? E, soprattutto, sei in grado di sopperire all’assenza di una normativa secondaria di specificazione, effettuando un’analisi del rischio accurata?

Seguendo questo corso, suddiviso in cinque capitoli, sarai in grado di concentrare la tua attenzione sulle fattispecie (soggettive, a livello di cliente, ed oggettive, a livello di operazione) che effettivamente la meritano, abbandonando un modus operandi generico, inconcludente e suscettibile di sanzioni.

Contenuti
  • Lo scopo del presente corso, destinato agli agenti immobiliari, è comprendere – da un lato – la ratio della normativa in questione, soffermandosi tanto sul versione economica quanto sulla versione giuridica del concetto di ‘riciclaggio del denaro’, nonché sulla sua evoluzione storica e – dall’altro – il funzionamento generale del meccanismo di controllo imposto alla comunità dei soggetti obbligati, concentrandosi sia sui principi fondamentali che lo disciplinano sia sui risvolti pratici per l’attività economica degli agenti immobiliari.

  • Lo scopo del presente corso, destinato agli agenti immobiliari, è comprendere – da un lato – i profili di rischio particolare soggettivo che vanno annotati nel tempo con riferimento alla clientela assistita, in modo da poter calibrare le modalità di esecuzione dell’adeguata verifica della clientela e – dall’altro – i profili di rischio particolare oggettivo che vanno annotati tempestivamente con riferimento all’operatività osservata, in modo da poter valutare l’opportunità di inviare una o più segnalazioni di operazione sospetta, nella consapevolezza – in entrambi i casi – dell’assoluta centralità di tale adempimento, in cui assenza i connessi controlli perdono di senso logico, ma – purtroppo! – sopperendo all’assenza di formalizzati (in fonti giuridiche secondarie) pertinenti orientamenti specifici.

  • Lo scopo del presente corso, destinato agli agenti immobiliari, è comprendere i profili di rischio generale che vanno periodicamente sottoposti a relazione, in modo da individuare e programmare di volta in volta le necessarie misure di mitigazione dello stesso, quale – a titolo esemplificativo – un’integrazione della formazione.

  • Lo scopo del presente corso, destinato agli agenti immobiliari, è comprendere – da un lato – in quali circostanze e su quali soggetti (fisici e/o giuridici) è necessario svolgere l’adeguata verifica della clientela, tanto in ambito di esecuzione di un contratto di mediazione immobiliare quanto in ambito di esecuzione di un contratto di mandato immobiliare e – dall’altro – con quali modalità svolgere la medesima adeguata verifica della clientela, nella sua versione ordinaria (destinata principalmente alla nuova clientela, ma anche a quella ricorrente caratterizzata da un livello medio di rischio particolare soggettivo), con particolare riferimenti alle figure di esecutori e titolari effettivi, nonché alla quantità e qualità di informazioni da raccogliere.

  • Lo scopo del presente corso, destinato agli agenti immobiliari, è comprendere – da un lato – le fattispecie specifiche (da un punto di vista soggettivo e da un punto di vista oggettivo) che inducono nel soggetto obbligato l’opportunità di inviare una segnalazione di operazione sospetta, dissipando gran parte della nube di incertezza che avvolge tale adempimento (spesso confuso con la denuncia da parte di privati) e – dall’altro – il complesso iter di gestione mediante la piattaforma INFOSTAT-UIF, tenendo in debito conto istituti chiave quali le garanzie (in primis, di riservatezza) attribuite ed il divieto di comunicazione imposto.
Altri corsi 
Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Non perdere gli aggiornamenti su corsi ed eventi.

Privacy policy
Marketing a cura di
Close Cart
Back to top