Andamento del FinTech italiano: le conseguenze del Covid-19

Andamento del FinTech italiano: le conseguenze del Covid-19

Andamento del FinTech italiano: le conseguenze del Covid-19 2560 1709 Academy Immobiliare

364 sono le aziende, di cui 278 FinTech e 86 TechFin, racchiuse nell’ultimo report FinTech di PwC. Nonostante il ritardo dell’Italia rispetto ad altri paesi, il trend FinTech italiano segue un andamento coerente con quello globale, offrendo una prospettiva futura promettente.

Rispetto al report precedente: + 49 le aziende FinTech, per un totale di 278 aziende censite al 2019; la comparsa del segmento Real Estate, che racchiude piattaforme crowdfunding di natura lending ed equity; una crescita delle scaleup e un aumento del fatturato nel 2018 pari a 373 milioni di euro, + 40% rispetto all’anno precedente.

Tra gli indicatori negativi, dal report emerge un mancato livello di redditività adeguato delle aziende e la riduzione degli investimenti nel FinTech che incidono sul posizionamento del nostro paese nel mondo.

Circa gli impatti del Covid-19: da una parte si prevede un’incisione negativa sugli investimenti del Venture Capital e sul volume delle transazioni, dall’altra si nota un accelerazione della digitalizzazione e dell’uso dei servizi digitali finanziari che influisce positivamente nello sviluppo del settore tecnologico finanziario del paese.

Oltre alle previsioni di consolidamento del settore FinTech, altri trend in crescita sono: le partnership tra le aziende, l’espansione dell’operatività, i maggiori investimenti sui principali player e l’orientamento alla globalizzazione.

Tra le principali aree del Fintech italiano,  (Pagamenti, Money Management, Wealth & Asset Management, Capital Market & Trading, InsurTech, Crowdfunding e RegTech), il Lending assume una posizione rilevante, per volumi di fatturato e numero di aziende e per lo sviluppo del settore immobiliare. In quest’ambito spicca Trusters, prima piattaforma di lending crowdfunding nel settore real estate 100% Made in Italy, grazie a cui tutti possono finanziare progetti immobiliari con valorizzazione e riqualificazione degli immobili, delle città e del territorio italiano.

 

Fonte: https://www.pwc.com/it/it/industries/fintech/fintech-calls-for-fuel.html

 

Iscriviti per ricevere aggiornamenti via email

Non perdere gli aggiornamenti su corsi ed eventi.

Privacy policy
Marketing a cura di
Close Cart
Back to top