Con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto, dopo il Superbonus, di cui parleremo nel nostro evento dedicato il 25 marzo, arriva il bonus per i proprietari che riducono il canone d’affitto dei propri immobili. Il budget stanziato al Fondo, nella legge di bilancio 2021, equivale a 100 milioni di euro, risorsa in esaurimento che potrebbe portare ad una riformulazione dello sconto al ribasso.
Si tratta di un contributo fino al 50% della riduzione del canone, con un massimo annuale di 1200 euro per ogni singolo locatore, riconosciuto tramite credito d’imposta e da applicare sia nell’intero anno sia su determinati mesi.
Sostanzialmente, applicando uno sconto all’inquilino di 2400 euro, lo Stato restituirà 1200 euro al proprietario tramite credito d’imposta.
I requisiti da rispettare sono i seguenti:
- Applicazione solo su contratti in essere dal 29 ottobre 2020, giorno di pubblicazione del Decreto Ristori;
- L’immobile deve essere situato in una zona “ad alta tensione abitativa”;
- L’uso dell’immobili ad affitto deve essere abitativo;
- L’immobile deve essere l’abitazione principale dell’inquilino.
Per richiedere il bonus affitti 2021, è necessario che il proprietario faccia richiesta per via telematica all’Agenzia delle Entrate della rinegoziazione del canone.
L’emergenza sanitaria ha stravolto differenti settori, tra cui quello dei contratti immobiliari. L’avvocato Antonio Nicoletti, in uno delle nostre offerte formative specialistiche, condivide la sua esperienza professionale con un corso specifico sull’impatto del covid sulle principali tipologie di contratti immobiliari. Tema molto attuale e utile ai fini pratici, da non perdere su Academyimmobiliare.It
Fonte: https://www.theitaliantimes.it/2021/01/18/bonus-affitti-proprietati-inquilini/